Canali Minisiti ECM

Diabete: l'influenza suina gioca un ruolo nell'innescare la malattia

Infettivologia Redazione DottNet | 14/09/2017 12:38

Virus H1N1 è collegato all'insorgenza del tipo 1: i più a rischio sono i bambini

Il virus H1N1 dell'influenza, la cosiddetta 'influenza suina', puo' giocare un ruolo nell'innescare il diabete di tipo 1, aumentando il rischio di ammalarsi soprattutto nei bambini. Lo evidenzia uno studio dell'Istituto norvegese di salute pubblica e dell'Oslo University Hospital, presentato al congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).  

Nello studio, i ricercatori hanno analizzato i registri sanitari norvegesi dell'intera popolazione di 30 anni o eta' inferiore (2,28 milioni di persone) tra giugno 2009 e giugno 2014 quando un'ondata pandemica di influenza H1N1 ha colpito il Paese, per verificare se la diagnosi di influenza pandemica era associata ad un aumentato rischio di diabete di tipo 1. I risultati hanno cosi' evidenziato che i soggetti infettati dal virus H1N1 erano due volte piu' a rischio di sviluppare diabete 1 rispetto alla popolazione generale. A seguito della pandemia del 2009, sono 2.376 i soggetti che hanno avuto una diagnosi di diabete tipo 1 e coloro che erano stati colpiti dal virus influenzale H1N1 nello stesso periodo evidenziavano un maggior rischio del 18% di contrarre tale forma di diabete. Tale associazione si è rivelata ancora più forte nei ragazzi di 15 anni o più piccoli: in questa fascia di età, infatti, si è registrato un maggior rischio del 25% di sviluppare la malattia.  

pubblicità

Lo studio, concludono gli autori, "supporta dunque l'ipotesi che le infezioni respiratorie possano contribuire allo sviluppo del diabete di tipo 1 a causa dello stress e dell'infiammazione conseguenti, nei soggetti predisposti". Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas necessarie per controllare i livelli di zucchero nel sangue. Oltre 65.000 nuovi casi sono diagnosticati ogni anno nel mondo. Tuttavia, la causa della malattia non è ancora chiara. Secondo i ricercatori esiste una suscettibilità genetica a sviluppare tale forma di diabete, ma perché essa si manifesti ritengono sia anche necessario un qualche elemento scatenante di tipo ambientale. E le infezioni virali, come l'influenza H1N1, affermano, "possono rappresentare tale 'grilletto'".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing